L’odore è la capacità di una sostanza (o di più sostanze tra loro unite) che, in base alla sua conformazione, produce una sensazione che innesca il nostro apparato olfattivo, il quale a sua volta riesce a captarla. L’odore non è un qualcosa che si riesce a catalogare; non abbiamo strumenti in natura che consentano una loro classificazione ed è appunto il nostro giudizio personale che fa si di canalizzare un odore come “molesto” o meno. Proprio per questa evidente difficoltà, il controllo degli odori è una delle tematiche che maggiormente ha creato interesse e studio.
Impianti per controllo odori
I sistemi di nebulizzazione possono essere utilizzati per molteplici scopi ed uno di questi è sicuramente quello che riguarda il controllo e la neutralizzazione degli odori, sia che essi siano solidi oppure liquidi. La neutralizzazione degli odori può comprendere l’atomizzazione di neutralizzanti chimici che consentono di bloccare la percezione dell’odore molesto, l’assorbimento tramite utilizzo di recettori che alterano i composti che formano lo stesso oppure l’utilizzo di neutralizzanti del tutto naturali che alterano il processo di decomposizione e quindi bloccano sul nascere la creazione di odori tramite un’azione biodegradante.